Alessandro Pizzuto

Nato a Pescara nel 1995
Residenza: Torino - Alloggio: Roma, Pescara, Alghero, Milano, Napoli, 
Palermo, Siracusa, Firenze, Genova, Bologna, Praga, Nizza, Bonn,
Dusseldorf, New York, Londra Altezza: 172 cm Lingue: Italiano (madrelingua), Inglese (fluente), Ceco, Spagnolo Dialetti: Abruzzo (nativo), Romanesco, Liguria (buono), Sinti (romani) Accenti: Africano, Campano  (molto buono), Pugliese, Argentino, Calabrese,
Europa dell'Est, Marchigiano, Molisano, Portoghese, Russo, Sardo, Siciliano (buono) Canto: Ballad, Blues, Cabaret, Jazz, Pop, Canto sul palco, Swing, Folk tradizionale (molto buono) Timbro voce: tenore Strumenti musicali: Chitarra elettrica, Chitarra, Tastiere, Organo, Piano (ottimo),
Flauto, Percussioni, Sassofono, Tromba, Ukulele (buono), Fisarmonica, Basso (base) Danza: Tango Argentino (buono) Sport: Pesca, Aikido, Tiro con l'arco, Equitazione, Motocross, Calcio, 
Combattimento scenico, Spada, Kendo (buono), Kick boxing (base) Patente: Automobile

FORMAZIONE

2021 Il gioco della verità - Valerio Binasco, Teatro Stabile di Torino
2020 Canto lirico - Francesco Marzi, baritono, Roma
2019 Tango argentino - Santiago De Leon e Eugenia Deanna, Creacion, Torino 
2019 Metodo vocale Linklater - Alessandro Fabrizi, Teatro Sociale di Camogli
2019 Palestra dell’attore - Cristina Pezzoli, Teatro Pime Milano - OSC Cagliari 
2017 diploma presso Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova
2017 Recitazione cinematografica - Nicola Pannelli, Teatro Stabile di Genova 
2017 Recitazione cinematografica - Dario Aita, Teatro Stabile di Genova
2016 Aikido - Daniele Granone, Dojo Giustiniani, Genova
2016 Seminario su Elvire Jouvet 40 - Toni Servillo, Biennale Teatro di Venezia 
2015 Regia - Eugenio Barba, Nordisk Teaterlaboratorium - Odin Teatret
2015 Recitazione - Alessandra Schiavoni, Teatro Blue di Roma
2015 Recitazione - Elisabetta De Vito e Ciro Scalera, Cantiere Teatrale di Roma 
2014 Recitazione - Alessandra Fallucchi, Cantiere Teatrale di Roma
2014 Improvvisazione - Duccio Bellugi Vannuccini, Théâtre du Soleil di Parigi 
2014 Recitazione - Pippo Di Marca, CTA Roma

CORTOMETRAGGI

2018 PLAY - dir. Anna Bossi 

TEATRO

2022 CENERENTOLA REMIX, drammaturgia e dir. F. Cherstich, Teatro di Roma 
2022 ALL YOU CAN BEAT drammaturgia e dir. E. Scorza, Doppeltraum Teatro
2021 BASTA! di W. MacLeod - dir. di K. Pipino, Teatro Nazionale di Genova
2021 CRISTÒTEM, drammaturgia e dir. E. Scorza, Festil Trieste - CSS Udine
2020 HOMO RIDENS da D.Sedaris - dir. L. Bizzarri, Teatro Nazionale Genova
2020 HOMO RIDENS di M.Presta - dir. G. Gallione, Teatro Nazionale Genova 2019/20 TANGO DEL CALCIO DI RIGORE - dir. Giorgio Gallione 2019 TUO PER SEMPRE - dir. Elena Dragonetti 2018 LA CUCINA - dir. Valerio Binasco 2017/18 ERACLE - dir. Massimo Mesciulam 2017/18 SANGUE MATTO - dir. Elena Gigliotti 2013 IL CACCIATORE DI ANDROIDI - dir. Luciano Paesani 2012 IL VELO DELL'ARTE - dir. Luciano Paesani 2011 IL TEATRO COMICO - dir. Danilo Volponi

VIDEOCLIP

2007 L'AMORE E' UN ELEFANTE - dir. Christian Carmosino