Ludovica Baiardi

Nata a Genova nel 1997
Residenza: Genova – Alloggio: Milano
Altezza: 171 cm
Lingue: Italiano (madrelingua), Inglese (buono), Tedesco (base)
Canto: Canto (sul palcoscenico), Coro (buono)
Danza: Hip Hop, Salsa, Teatrodanza (base)
Sport: Nuoto, Ping pong (buono); Pallacanestro, Pallavolo,
Pattinaggio su ghiaccio, Sci (base)
Patente:

FORMAZIONE
2018/2021 Diploma Accademico di primo livello in Recitazione – Indirizzo Teatro
presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
2021 Laboratorio su Il Gabbiano di A. Čechov e sul metodo M. Čechov con Maurizio Schmidt
2021 Laboratorio sulla tragedia di Euripide con Massimo Navone e Davide Montagna
2021 Laboratorio di Movimento e Maschera tramite il sistema Laban/Bartenieff con Maria Consagra
2021 Seminario di recitazione cinematografica con Giovanni Covini
2020 Studio su In fretta e furia di N. LaBute con Gabriele Di Luca
2020 Laboratorio di Commedia dell’Arte con Michele Bottini
2019 Laboratorio su A. Čechov con Alberto Cavecchi
2019 Laboratorio di Contact Improvisation con Ariella Vidach
2019 Laboratorio su Molto rumore per nulla di W. Shakespeare con Marco Maccieri
2019 Laboratorio di Maschera neutra con Kuniaki Ida
2019 Studio del metodo Linklater con Margarete Assmuth
2017/18 Laboratorio teatrale con Emanuela Rolla
2017 Seminario con Massimo Mesciulam presso La Quinta Praticabile
2017 Workshop Coaching for Actors and Directors con Lena Lessing
2017 Workshop Beats and Actions-script analyse for actors in film and theatre con Lena Lessing
2016 Acting workshop con Giles Foreman
2006/16 Studi di recitazione teatrale presso La Quinta Praticabile
2015/16 Studi di recitazione teatrale con Enrico Campanati
2013 Seminario su Enrico IV di L. Pirandello con Massimo Mesciulam
2012 Seminario su Riccardo III di W. Shakespeare con Massimo Mesciulam

CINEMA
2024 PARE PARECCHIO PARIGI – dir. Leonardo Pieraccioni
2023 GOFFREDO E L’ITALIA CHIAMÓ – dir. Angelo Antonucci

CORTOMETRAGGI
2021 EYE TO EYE – dir. Giulia Sangiorgio
2021 DALLE NOSTRE STANZE – dir. Alessandro Paschitto e Paul Guccione
2021 AD ALBA INOLTRATA – dir.Athos Mion e Nicolò Amedeo

TEATRO
2022 I DUE GENTILUOMINI DI VERONA di W. Shakespeare, dir. Silvio Peroni
2020 I PROIETTILI RICOPERTI DI ZUCCHERO DELLA BORGHESIA di A. Lustgarten, dir. Marco Plini
2020 CANDIDE di M. Ravenhill, dir. Massimo Navone
2019 BUCO NERO IN FONDO AL TRAM, dir. Giampiero Solari
2017 LA GUERRA DEI CALZINI di Alessandra Fella, vincitrice del Festival Andersen
2017 lettura interpretata a cura di Mariella Speranza e Pietro Fabbri
2017 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZ’ESTATE di W. Shakespeare, dir. Emanuele Conte
2017 L’IMPROVVISO DEI FILOSOFI di A. Camus, lettura interpretata a cura di Pietro Fabbri
2015 LO SGUARDO DI ORFEO di M. Boggio, dir. Consuelo Barilari e Christian Zecca
2015 I PERSIANI DI ESCHILO, dir. Enrico Campanati, spettacolo vincitore della rassegna “Ragazzi sul palco 2015” di Borgio Verezzi
2015 LE BACCANTI DI EURIPIDE, dir. Federico Orsetti
2010 DESIDERIO DI VITA, testo e dir. Igor Chierici