Maria LOMURNO
About
Nata in Puglia nel 1995, Maria Lomurno si trasferisce a Roma per studiare recitazione presso l’Accademia Fondamenta, dove si diploma al termine del triennio nel 2018.
Nata a Acquaviva delle fonti nel 1995 Residenza: - Domicilio: Roma Altezza: 165 cm Lingue: Italiano (madrelingua), Inglese, francese (base) Dialetti: Puglia (Dialetto nativo), Sicilia (fluente), Lazio, Romanesco,
Toscana (avanzato), Abruzzo (base) Accenti: Pugliese ( nativo) Danza: Balli standard, Charleston, Danza Jazz, Danza moderna, Lindy Hop,
Teatrodanza (avanzato), Danza classica, Tip-tap, Valzer (base) Canto: A cappella, Canto (sul palcoscenico) (altamente qualificato), Ballata,
Blues, Cabaret, Coro, Swing (avanzato) Strumenti musicali: Pianoforte, Violino (avanzato) Sport: Nuoto (altamente qualificato), Arrampicata (avanzato), Pallavolo,
Pilates, Yoga (base) Patente: Automobile
FORMAZIONE
2021 Laboratorio di recitazione al Kilowatt festival con Scimone/Sframeli su “La festa” 2020/21 laboratorio di scrittura della scuola Paolo Grassi tenuto da Giulia Tollis 2020 laboratorio di recitazione e analisi su “Play” di Caroline Baglioni condotto da Sandro Mabellini 2019/20 laboratorio finalizzato a spettacolo su “Jacques e il suo padrone” di Milan Kundera con Danilo Nigrelli 2019 residenza artistica presso il “Centro Teatrale Umbro” con Antonio Tagliarini 2019 stage di recitazione su “Re Lear” condotto dal regista Andrea Baracco 2019 laboratorio di recitazione e scrittura scenica condotto dal regista e attore Daniele Parisi 2019 laboratorio di recitazione sul film “Blue Jay” di Alex Lehmann condotto dalla casting director Stefania De Santis 2018 Stage di recitazione su “Edipo re” condotto dal regista e attore Michele Sinisi 2015-2018 Diploma presso l’accademia di Recitazione “Fondamenta” 2015/18 approfondimento sulla scrittura scenica e sulla recitazione con Giampiero Rappa sui testi “Tradimenti” di H. Pinter, “2 fratelli” di F. Paravidino e “Il gabbiano” di A. P. Cechov 2017 Stage di recitazione condotto dal regista e attore Graziano Piazza 2016 Stage di recitazione con Francis Pardeilhan 2015 Stage in canto con Alessandro Quarta e Stefano Marcucci sul connubio teatrale e musicale di Bertolt Brecht e Kurt Weill 2014/15 Corso di teatro al Nuovo teatro Abeliano tenuto da Maurizio Ciccolella e Vito Signorile 2015 Masterclass di recitazione cinematografica con Marco Risi e Emiliano Ragno
CORTOMETRAGGI
2020 CHEESE - dir. Antonio Andrisani e Vito Cea 2019 RED MOSS MOTEL -dir. Giacomo Scarabicchi 2012 ONIRONAUTA - dir. Antonio Mirizzi menzione speciale della giuria al Torino film festival
SERIE TV
2017 1993 - dir. Giuseppe Gagliardi
TELEVISIONE
2020 Save The Date per la rubrica schegge teatrali (Rai5)
TEATRO
2022 “Le sfacciate meretrici” - dir. Chiara Bonome 2021 “La Festa” restituzione con Scimone/Sframeli al Kilowatt Festival 2020 “D.N.A.” di A. G. Calenda - dir. Alessandro Di Murro 2019 collaborazione con la compagnia dei giovani del teatro Vascello 2018/19 “Non si uccidono così anche i cavalli?” -regia e adattamento di Giancarlo Fares 2018/19 “Caffè Salter dal 1918” da “Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine” di Matei Visniec - dir. Christian Angeli e Francesco Polizzi 2018 “La commedia degli errori” di W. Shakeaspeare - dir. Graziano Piazza 2018 “Sogno di una notte d’estate” di W. Shakeaspeare -dir. Francesco Polizzi 2017 “Oreste” di Euripide - dir. Giancarlo Sammartano
Calatafimi Segesta festival Dionisiache 2017 2016 “Il Ciclope” di L. Pirandello - dir. Francesco Polizzi 2016 “L’Orestiade di Pasolini 1960” - dir. Sergio Basile
Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2016 2016 “Gran caffè Goldoni” - dir. Paola Maffioletti 2014 “Giovancarlo Tramontano, conte di Matera” - dir. Antonio Montemurro 2013 “Edipo re” di Sofocle - dir. Carmelo Sumerano
PUBBLICITÀ
2021 ALFONSINO DELIVERY - dir. Antonio Costa